Questo è un sistema speciale di saldatura a spirale progettato per produrre manicotti in acciaio utilizzati nei rotoli di acciaio rivestito di colore. Questi manicotti hanno generalmente un diametro di 508-610 mm, uno spessore di parete di 3-6 mm e una lunghezza compresa tra 700-1200 mm. Inizialmente venivano utilizzati tubi di carta, successivamente sostituiti da tubi in acciaio. La produzione iniziale prevedeva operazioni manuali con macchine per la piegatura delle lamiere e saldatura dei giunti, un processo poco efficiente. Oggi il metodo della saldatura a spirale è ampiamente utilizzato e presenta caratteristiche come la lucidatura interna ed esterna dei giunti, per ottenere una superficie liscia che protegga il materiale rivestito. Inoltre, il sistema impiega attrezzature rotative specializzate per il taglio preciso di lunghezze ridotte. Con l'avanzamento della tecnologia di saldatura laser, alcuni utilizzatori preferiscono questa tecnica rispetto alla tradizionale saldatura TIG, poiché offre maggiore velocità e qualità, sebbene comporti un investimento iniziale più elevato.